La Chianina è una delle più antiche ed importanti razze bovine d'Italia, e deve il proprio nome alla zona di allevamento: la Valdichiana. Tra le ipotesi sulla sua origine sembra avvalorata quella, fondata su ragioni storiche, che la vede come razza autoctona o quanto meno esistente da tempo immemorabile.
La Chianina è conosciuta ed apprezzata fin dall' antichità: gli Etruschi e i Romani usavano animali dal candido manto nei cortei trionfali e per i loro sacrifici agli dei, bovini bianchi e grandi che molto probabilmente furono i progenitori degli attuali bovini della Valdichiana.
L'uomo ha dimostrato da sempre una spiccata ammirazione per questa razza, per la sua bellezza e per vivacità di temperamento.
Oggi è allevata prevalentemente nelle regioni dell’Italia centrale quali Toscana, Umbria e Lazio.
CARATTERISTICHE TIPICHE
La Chianina è razza di grande taglia (1,80 al garrese, i tori) con mantello bianco porcellana (dopo l' anno d'età, perché i vitelli nascono di color fromentino).
Considerata a duplice attitudine da lavoro e da carne, è oggi soprattutto da carne ed il processo selettivo é orientato verso la precocità di sviluppo e il maggior rendimento di carne per i tagli più pregiati. Quando l'animale è stato convenientemente alimentato e mantenuto, la carne è pregevole per le caratteristiche di finezza delle fibre e per la marezzatura.
VALORI NUTRIZIONALI: è importante ricordare che includere nella dieta abituale una porzione di carne è estremamente utile per assicurare l’assunzione di proteine, di minerali (ferro e zinco in particolare) e di alcune vitamine del gruppo B.
LA CARNE CHIANINA contiene una elevata percentuale di proteine di alto valore biologico, che contribuiscono alla formazione, all’accrescimento e al mantenimento del nostro organismo. Il contenuto in vitamine consiste soprattutto in B1/B2/PP/B6/B12 e tracce di vitamina A e D. LA CARNE CHIANINA è ricca di potassio, povera di sodio, contiene molto fosforo e una discreta quantità di ferro e di zinco. LA CARNE aiuta a curare anemie, esaurimento nervoso, sovraffaticamento muscolare, amnesie; previene stati di indebolimento muscolare e di affaticamento intellettivo.